Fiore di calicanto, SeminalaA gennaio una passeggiata all’aria aperta può riservarti una sorpresa inattesa.

Improvvisamente ti sentirai avvolto da una dolce fragranza intensa ed i tuoi occhi  non potranno che cercare intorno a te la fonte di tanto profumo.

È il calicanto o meglio fiore d’inverno.
Il calycanthus è un arbusto apparentemente nudo e spoglio in questo periodo,  ma avvicinandoti alla fonte del profumo noterai i suoi fiori, simili a piccole campanelline di un colore giallo tenue con centro rosso purpureo.

 

Fiore di calicanto, Seminala

 

I fiori  sono raggruppati lungo i rami, vicini vicini a sfidare il gelido inverno.
Si presentano cerulei e a tratti quasi semitrasparenti ed è proprio questa caratteristica che li protegge dal gelo. Il calicanto resiste a temperature quasi proibitive e ad altitudini che si aggirano intorno ai 3000 metri. Non ha difficoltà colturali di rilievo e resiste egregiamente anche agli habitat  inquinati delle nostre aree urbane ed extraurbane.

——————-
Seminala, con un breve passo tratto dal racconto di un eremita, prova a condurre la tua mente nella inebriante nuvola di profumi e sensazioni che ci dona la natura:

“Quando, nel silenzio di un tramonto estivo o nella calma postmeridiana della stagione
invernale, faccio una passeggiata nel bosco attorno al mio eremo, il toccare la corteccia rugosa della quercia o quella
liscia della betulla suscita in me una forte emozione; il guardare l’emergere trionfante di un fiore tra le pietre e gli sterpi di
un fosso mi sorprende fino alle lacrime; l’ascoltare nella notte il grido della volpe o il verso ammonitore della civetta mi
provoca un risveglio religioso; l‘odorare il profumo dei tigli che ho piantato o quello dei castagni resistenti alla malattia o,
d’inverno, l’imperdibile aroma del calicanto tra la neve mi fa trasalire… Sì, è un’amplificazione dei sensi provocata dal
dare tempo alla consapevolezza, dal nutrire la capacità di attenzione, dal combattere le distrazioni e i pensieri che mi
assalgono. ” (cit. Monastero di Bose – di Enzo Bianchi)

 

Grazie per condividere i post di Seminala: